Se riuscite a mettere in pratica alcune proposte condividete le vostre impressioni e raccontate l’esperienza.
michela.fava@unimc.it
8 Marzo 2021
Durante il secondo webinar si è parlato delle difficoltà di realizzare lavori di gruppo legate alle difficoltà sanitarie. In questo momento le scuole sono nuovamente tornate a lavorare a distanza, mi chiedo e vi chiedo esistono modalità organizzative attuabili per non perdere la risorsa della Peer Learning ? Avete provato/inventato alcune soluzioni creative? L’utilizzo delle tecnologie digitali possono favorire il “lavorare insieme”?
Simona
25 Febbraio 2021
Tutto molto interessante! Esempi concreti da replicare, ma anche i fluidi, da personalizzare in base alla propria esperienza e alla classe a cui si propone l’attività. Grazie mille e al prossimo incontro.
fabrizia
25 Febbraio 2021
Le proposte sono molto interessanti. . .sto sperimentando nella mia classe le griglie per monitorare gli atteggiamenti inerenti la competenza sociale per valutarne la fattibilità e la sostenibilità.
Nel modulo relativo alla consegna n.2 ho inserito un’attività realizzata in base alla mia progettazione nella quale alcune delle finalità enunciate nel curricolo di Ed Civica si intrecciano con quelle enunciate nel progetto Inclusione di Istituto “Conoscere e riconoscersi”.
Daniela
10 Marzo 2021
Corso molto interessante. Materiale utile per la realizzazione personale di attività in sezione. Sto mettendo in pratica molto di quello che è stato consegnato al corso. Grazie mille.
5 Comments
Se riuscite a mettere in pratica alcune proposte condividete le vostre impressioni e raccontate l’esperienza.
Durante il secondo webinar si è parlato delle difficoltà di realizzare lavori di gruppo legate alle difficoltà sanitarie. In questo momento le scuole sono nuovamente tornate a lavorare a distanza, mi chiedo e vi chiedo esistono modalità organizzative attuabili per non perdere la risorsa della Peer Learning ? Avete provato/inventato alcune soluzioni creative? L’utilizzo delle tecnologie digitali possono favorire il “lavorare insieme”?
Tutto molto interessante! Esempi concreti da replicare, ma anche i fluidi, da personalizzare in base alla propria esperienza e alla classe a cui si propone l’attività. Grazie mille e al prossimo incontro.
Le proposte sono molto interessanti. . .sto sperimentando nella mia classe le griglie per monitorare gli atteggiamenti inerenti la competenza sociale per valutarne la fattibilità e la sostenibilità.
Nel modulo relativo alla consegna n.2 ho inserito un’attività realizzata in base alla mia progettazione nella quale alcune delle finalità enunciate nel curricolo di Ed Civica si intrecciano con quelle enunciate nel progetto Inclusione di Istituto “Conoscere e riconoscersi”.
Corso molto interessante. Materiale utile per la realizzazione personale di attività in sezione. Sto mettendo in pratica molto di quello che è stato consegnato al corso. Grazie mille.