I produttori Axios, Nuvola e Spaggiari illustrano la funzionalità dei propri registri elettronici, relativamente alla scuola primaria e secondaria di primo grado, rispondendo alle seguenti domande:
Come avviene la registrazione di una prova?
Quali funzioni che lei reputa importanti del suo registro vorrebbe illustrate ai docenti perché oggi sottoutilizzata?
Nel registro elettronico è possibile annotare diverse dimensioni (obiettivi, competenze) per la stessa prova, ad esempio distinguendo tra la parte più disciplinare e quella relativa alle competenze?
È possibile mettere dei voti che sintetizzino diverse osservazioni?
È possibile inserire singole osservazioni (intervento, comportamento situato, riflessione) anche se non è possibile considerali come una prova? È possibile distinguerli?
Il registro come aiuta il docente a passare dalla valutazione per singolo compito alla valutazione per unità di apprendimento ed infine alla valutazione sommativa (quadrimestrale/finale)?
Nel registro elettronico come è possibile monitorare l’evoluzione di una abilità o competenza nel tempo?