Destinatari:
– docenti delle scuole dell’Infanzia e Primaria.
Obiettivi:
– proporre una nuova visione sul rapporto tra le discipline storiche e geografiche a partire dall’analisi delle pratiche didattiche progettate da alcuni insegnanti;
– proporre una analisi multidisciplinare dei progetti didattici.
Struttura:
• primo e secondo incontro: presentazione di un’analisi multidisciplinare dei progetti elaborati dalle scuole e relativi approfondimenti teorico-didattici proposti dai vari esperti;
• terzo e quarto incontro: gli insegnanti che partecipano al percorso progettano dei percorsi didattici a gruppi (e li realizzano quando ciò si rende possibile). Si prevede in questa fase anche la partecipazione di alcuni studenti del nostro corso di laurea ai gruppi di lavoro e la partecipazione dei docenti supervisori. In tale fase, vi è anche la disponibilità, da parte degli esperti coinvolti nel progetto, di rispondere a richieste di supervisione o approfondimento.
I percorsi didattici completati, almeno a livello progettuale, verranno raccolti dai supervisori e inviati agli esperti.
• quinto incontro: i progetti elaborati nel terzo e quarto incontro verranno nuovamente analizzati e commentati dagli esperti.