Geo-Storie in azione. Traiettorie e strumenti per la formazione e la didattica A.A. 2015-16 Materiali delle lezioniUn programma di storia nel XXI secoloLe grandi periodizzazioni storicheLa cartografia e la sua importanza nello studio dei fenomeni storiciMappa del mondo sottosopraInsegnare geostoriaCompetenze lessicaliComprendere la pratica per progettare il cambiamento professionaleLa Geostoria bis-trattata. Parole chiave della formazione geostoricaAutovalutazione professionale e insegnamento della storia Materiali dei laboratoriDa dove ripartire? Piccole esercitazioni sul manuale scolasticoL’uso dei manuali per la costruzione della conoscenza storicaStudio di caso: colonialismo e tutela della razzaLo studio di caso. Un percorso tra fonti e manualiTipologie di attività didattica su studio di casoI processi di trasformazione nel curricolo verticaleDidattica museale e testi storiografici nella costruzione del sapere storico Formatori Prof. ssa P. Magnoler docente e responsabile Scientifico del Tirocinio nel corso di laurea in Scienze della formazione Primaria di Macerata Prof. A. Brusa Università degli Studi di Bari Prof. P. Coppari Istituto storico di Macerata Prof. ssa M.T. Rabbiti I.C. Sassoferrato Prof. ssa M. Brignani Istituto storico di Mantova Prof. ssa M.C. Sampaolesi Università degli Studi di Macerata Prof. ssa M. Pentucci Università degli Studi di Macerata Prof. ssa C. Marcellini INSMLI Prof. I. Mattozzi Libera Università di Bolzano, Presidente di Clio ’92 Prof. ssa L. Perla Università degli Studi di Bari