Presentazione
Il percorso, in continuità con gli anni precedenti in cui si è approfondito il tema della valutazione attraverso sperimentazioni, condivisioni e validazioni di strategie e strumenti, ha come focus l’autodeterminazione dello studente. Si approfondirà il valore dell’autoregolazione e dell’autovalutazione nella scuola e nella società odierna riflettendo insieme su possibili strategie.
L’attività prevede anche  la costituzione di gruppi omogenei al loro interno per livello di scuola, area disciplinare e classe che si confronteranno periodicamente predisponendo strumenti condivisi. Ogni gruppo avrà un tutor accademico.
A supporto del lavoro vi sarà una repository che potrà essere consultata da tutti i partecipanti e che è strutturata nel seguente modo: 
- materiali e strumenti condivisibili già predisposti (diario di bordo dello studente e manuale per l’insegnante),
 - materiali prodotti in itinere da ogni gruppo,
 - documentazione dei percorsi.
 
I 3 incontri collegiali si terranno dalle 16:00 alle 19:00 nella piattaforma ZOOM. 
I 2 incontri laboratoriali, concordati tra tutti i partecipanti, si terranno nella piattaforma Teams delle tutor.
Percorso
Il percorso prevede un impegno complessivo di 25 ore così ripartite:
- 9 h webinar
 - 16 h tra laboratori on line in piccoli gruppi con tutor, sperimentazione in aula, riflessione personale e documentazione
 
Codice per l’iscrizione in piattaforma SOFIA: 89361
Calendario
Materiali
1° incontro: mercoledì 10 gennaio 2024
- presentazione del percorso
 - autodeterminazione e autoregolazione
 - strategie per l’autodeterminazione
 - proposta operativa: i diari
 - organizzazione del corso
 
2° incontro: mercoledì 27 marzo 2024
- approfondimenti
 - condivisione delle prime esperienze con i diari
 - messa a punto della sperimentazione
 
Gruppi di lavoro
| Infanzia | Primaria 1-2 area scientifica | Primaria 1-2 area letteraria | 
| Primaria 3-4-5 area scientifica | Primaria 3-4-5 area letteraria | Secondaria di primo grado | 





